Cos'è terremoto in friuli?

Il Terremoto del Friuli del 1976

Il Terremoto%20del%20Friuli del 1976 fu un evento sismico devastante che colpì la regione del Friuli-Venezia%20Giulia nel nord-est dell'Italia. L'evento principale si verificò il 6 maggio 1976 alle ore 21:00:12 ora locale.

  • Magnitudo: Il terremoto raggiunse una magnitudo di 6.5 sulla scala Richter e un'intensità massima di X sulla scala Mercalli.

  • Epicentro: L' epicentro fu localizzato nei pressi del Monte San Simeone, tra i comuni di Gemona del Friuli, Artegna e Venzone.

  • Danni e Vittime: Il terremoto causò ingenti danni materiali, distruggendo o danneggiando gravemente numerosi centri abitati. Si contarono circa 978 vittime, oltre 2.800 feriti e decine di migliaia di sfollati.

  • Ricostruzione: La ricostruzione del Friuli fu un esempio di efficienza e solidarietà, con la partecipazione attiva della popolazione e l'impegno di diverse istituzioni. Il modello di ricostruzione del Friuli divenne un punto di riferimento per la gestione di future emergenze sismiche in Italia.

  • Conseguenze: Oltre ai danni diretti, il terremoto ebbe un impatto significativo sull'economia e sulla società del Friuli, ma accelerò anche processi di modernizzazione e sviluppo.